IL MITO
Gli individui sono meno indotti a commettere reati violenti, tra cui l'omicidio, se sanno di essere puniti con la pena di morte.
IL FATTO
Questo argomento presuppone che i criminali studino e anticipino le conseguenze dell'arresto e decidano che un lungo periodo di reclusione sia accettabile, al contrario di un'esecuzione. Molti reati in realtà sono commessi in base a decisioni impulsive, lasciando poche possibilità alle pene potenziali di influenzare i criminali poiché, nel momento in cui agiscono, non pensano al loro arresto e al fatto che dovranno rendere conto delle loro azioni.
La pena di morte può addirittura provocare ulteriore violenza. L'esecuzione è l'estrema sanzione che uno Stato può infliggere a una persona. Una volta che i criminali sono consapevoli di aver commesso un reato capitale, non hanno più alcun interesse a ridurre la loro potenziale pena non commettendo ulteriori omicidi o altri reati. Se, per esempio, la rapina a mano armata prevede la pena di morte, il rapinatore non ha nulla da perdere nell'uccidere eventuali testimoni durante il tentativo di fuga.
Storia di un pixel giallo
11 ore fa
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.